top of page
sonoro quartet
10 AGOSTO ORE 22:00
CHIOSTRO SAN DOMENICO
ingresso libero

Giulia Barba, clarinetto basso e composizioni
Marta Raviglia, voce
Daniele D'Alessandro, clarinetto
Andrea Rellini, violoncello
Dopo il cinema muto viene il "Sonoro", un nome che ci è sembrato adatto al secondo progetto discografico di Giulia Barba, visto che aspettavamo solo la fine del silenzio imposto dall'emergenza sanitaria per farlo emergere. L'album inizia ad essere concepito nel 2015, tuttavia la scelta dei musicisti è stata molto accurata, e ha prolungato i tempi di realizzazione. La scelta della formazione è motivata dalla ricerca timbrica, obiettivo principale dell'artista. L'ensemble di "Sonoro" offre innumerevoli combinazioni di registro, ed è possibile modificare i ruoli degli strumenti a piacimento. Nel processo di scrittura si è scelto di approfondire quest'indagine a discapito del virtuosismo improvvisativo tanto caro al mondo jazzistico. Per quanto riguarda l'uso della voce, l'estrema versatilità di Marta Raviglia le permette di assumere ruoli diversi a seconda delle circostanze, diventando ora veicolo del testo, ora del suono puro. L'album contiene 6 composizioni di Giulia Barba, tra cui due brani con testo di W.B. Yeats ("The Everlasting Voices" e "To an isle in the water"), e 8 quadri di improvvisazione totalmente libera. Il testo di "Bassorilievo" e "Game Over" è stato scritto dalla stessa compositrice.
Tra il 2022 e il 2023 Sonoro è entrato nei programmi di: "Risvegli" festival del Teatro S. Leonardo di Bologna, "Piazza Verdi" trasmissione live di RAI Radio 3, "Now Music Festival" di Siena, "Brillante Festival" di Modena, e infine è entrato nella rassegna dei concerti in auditorium dell'Università di Stavanger in Norvegia (grazie al supporto del Ministero degli Esteri).
bottom of page
