top of page

ENZO AVITABILE
& I BOTTARI

 

13 AGOSTO ORE 22:00
PIAZZA PLEBISCITO

ingresso libero

ENZO AVITABILE

​​

Enzo Avitabile, nato nel 1955 nel quartiere popolare di Marianella a Napoli, è un versatile cantante, compositore e polistrumentista. La sua carriera è stata una costante ricerca di un "suono inedito, vitale ed essenziale", lontano dalle mode e dalle logiche commerciali.

Fin da bambino ha studiato il sassofono e si è esibito nei club napoletani. Si è diplomato in flauto al Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella, iniziando poi a collaborare con artisti internazionali come James Brown e Tina Turner, pur mantenendo sempre uno stile distintivo e personale.

Tra il 1982 e il 1994, la EMI ha pubblicato i suoi primi otto album, tra cui "Meglio soul" (con Richie Havens), "S.O.S. Brothers" e "Alta tensione", che ha persino attratto Afrika Bambaataa per il successivo "Street Happiness". L'album "Easy" (1994) ha visto un duetto con Randy Crawford nel brano "Leave Me or Love Me".

Il 1996 ha segnato una svolta, con un ritorno alle radici della sua lingua madre e arrangiamenti innovativi, come dimostrano gli album "Addò" e "Aizetè".

Nel 1999, l'UNICEF lo ha coinvolto nel progetto "Mane e mane", un toccante duetto con Mory Kante i cui proventi sono stati destinati all'istruzione delle bambine del Benin. Questo brano è diventato un simbolo del dialogo interculturale del Mediterraneo e ha dato il via all'album "O-issa".

Parallelamente, Avitabile ha composto musiche per cinema e teatro e ha scritto per importanti artiste come Giorgia e Amal Murkus.

Dal 2004, ha intrapreso un nuovo percorso artistico, fondendo il suo sound personale con la tradizione ancestrale dei Bottari di Portico, un ensemble che utilizza botti, tini e falci come strumenti per cadenzare antichi ritmi processionali. Questa collaborazione, prodotta da Andrea Aragosa, ha portato all'album "Salvamm' 'o munno", che ha ottenuto quattro nomination ai BBC World Music Award (2004 e 2005).

Nel 2006 ha pubblicato "Sacro Sud", un progetto dedicato alla musica sacra popolare. Dal 2006/2007 cura anche un laboratorio di etnomusicologia all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Nel 2007 è uscito il doppio album "Festa, Farina e Forca" con i Bottari, che ha visto la partecipazione di artisti come Matthew Herbert e Bill Laswell.

Nel 2008, la sua "Sinfonia n°1-La Lazzara" ha avuto la sua prima assoluta con l'Orchestra sinfonica del Teatro Marrucino di Chieti. Sempre nel 2008 ha dato vita a "Napoletana", un progetto di recupero del lirismo antico napoletano con nuove canzoni. Ha ricevuto il prestigioso premio Severino Gazzelloni nel 2008 e la Targa Tenco nel 2009 per "NAPOLETANA" come miglior album in dialetto.

Nel 2012 è uscito "BLACK TARANTELLA", con la partecipazione di straordinari musicisti come Bob Geldof, David Crosby, Pino Daniele e Franco Battiato. Nello stesso anno, il docu-film premio Oscar di Jonathan Demme, "Enzo Avitabile Music Life", incentrato sulla sua vita e musica, è stato presentato alla Biennale del Cinema di Venezia. Ha ricevuto una seconda Targa Tenco per "BLACK TARANTELLA" nel 2012.

Recentemente ha composto musiche per opere teatrali, come "ORCHIDEE" e "Bestemmia D'amore" con il M° Pippo Delbono, e colonne sonore per film, tra cui "IL SEGRETO" (2015). Ha ricevuto un secondo premio Severino Gazzelloni nel 2014.

bottom of page